Qui potete fare richiesta di prenotazione: vi invitiamo a compilare tutti i campi richiesti e ad attendere conferma da parte del nostro staff!
Dalle ore 21:00 proiezione sul cavalcavia e performance de I Macchinisti, un mini collettivo di improvvisazione radicale, nel quale la musica è concepita come accadimento estemporaneo, flusso, viaggio, “ardita trama” sonora che trasporta suoni, guida ritmi e immagini, esplora i territori della sperimentazione. I Macchinisti propongono un viaggio nell’improvvisazione con i loro aggeggi, pistoni, tasti, chiavi e manopole, e conducono il pubblico nel loro percorso stilistico, fatto di ascolto reciproco, capacità di improvvisare assieme e di costruire flussi sonori che si fondono e diventano un racconto unico con un linguaggio comune, dove gli ascoltatori e il luogo diventano parte integrante della performance. Per il concerto dell’8 ottobre al Vapore, in occasione della celebrazione dei 100 anni di Marghera, la musica dei Macchinisti sarà affiancata da riprese video di macchine al lavoro (riprese di Sergio Rosolen da un’idea di Mauro Da Dalt) con inserti fotografici di macchine e lavoratori della Marghera industriale, gentilmente offerti dall’archivio della Fondazione Pellicani.
I Macchinisti sono:
Enrico Brion, piano rhodes, synth;
Tony Costantini, trombone e conchiglie;
Federico Della Puppa, chitarra, loop ed effetti elettronici;
Con la partecipazione straordinaria di Valeria Conte, clarinetto ed effetti.
Qui potete fare richiesta di prenotazione: vi invitiamo a compilare tutti i campi richiesti e ad attendere conferma da parte del nostro staff!