Qui potete fare richiesta di prenotazione: vi invitiamo a compilare tutti i campi richiesti e ad attendere conferma da parte del nostro staff!
Nina Simone, racconto e canto di un destino.Malika voce Lello Gnesutta basso Duccio De Rossi tromba Marco Vavassori contrabbasso
Malika arriva da Parigi dove è nata, il suo mondo musicale è il jazz ma anche tutta la musica afro-americana che spazia dal soul al Rn’B. La sua voce calda e avvolgente interpreta con un tocco personale e in chiave acustica gli standard jazz e i vari brani rivisitati dal Trio. Porta con sè la sua esperienza del “jazz french touch” cantando nella sua lingua materna le melodie jazz che hanno fatto il giro del mondo esibendosi in vari club e locali veneziani. Malika fa anche parte del rinomato coro gospel veneziano “Big Vocal Orchestra”. In questa occasione torna sul palco del Vapore con un nuovo progetto, dedicato alla “High Priestess of Soul” Nina Simone, racconto e canto di un destino. Nina Simone è stata un’icona del soul e un’indomita combattente per i diritti civili; una diva carismatica e tragica quanto Billie Holiday e Maria Callas; una cantante dalla voce ineguagliabile, vittima della depressione e di un pessimo carattere, nonché autrice di alcuni capolavori imprescindibili della musica americana del Novecento. La vera storia della sacerdotessa del soul. L’aura leggendaria che circonda la donna che fin da bambina sognava di diventare la prima concertista classica nera d’America non smette di affascinare.Malika sarà accompagnata dal suo trio di musicisti talentuosi e appassionati:Lello Gnesutta (bassista e polistrumentista). Bassista rinomato che si è ampiamente fatto apprezzare per la qualità delle sue interpretazioni dal vivo e nel campo della produzione discografica, ma anche per le sue numerose collaborazioni con grandi artisti nazionali e internazionali. Il suo talento per la musica lo porta a suonare altri strumenti, così diventa un incredibile artista polistrumentista. Lello Gnesutta ha la capacità di prendere qualsiasi brano e di renderlo originale ed emozionante.Duccio De Rossi (tromba), diplomato al Conservatorio B. Marcello di Venezia, collabora con un grande numero di musicisti attivi nell’area del jazz. Molto attivo nel campo della sperimentazione musicale con una serie di progetti originali. Interessato da sempre alla contaminazione delle arti, partecipa a numerose attività interdisciplinari (teatro, ballo, immagine).La voce della sua tromba sa dare vita a delle interpretazioni toccanti e evocative.Marco Vavassori (contrabbasso) ha iniziato lo studio del basso all’età di 16 anni. Laureato al Conservatorio A. Buzzola di Adria col massimo dei voti, ha ottenuto una borsa per partecipare al prestigioso “Berklee College of Music” in Umbria. Ha vinto il primo premio al Festival delle Arti di Bologna con il brano “My favorite things”.Si esibisce in Italia ma anche in diversi paesi europei con varie band che propongono una vasta gamma di generi musicali, spaziando dal jazz alle musiche originali e partecipa a diversi progetti discografici.Marco ha la capacità di liberare il contrabbasso dal suo classico ruolo per farlo diventare un vero protagonista.
Ore 20.00 inaugurazione personale di pittura di Roberta Boscolo
Qui potete fare richiesta di prenotazione: vi invitiamo a compilare tutti i campi richiesti e ad attendere conferma da parte del nostro staff!